I nuovi spazi nel cuore di Chinatown a Milano
Fondazione Officine Saffi
Officine Saffi
I nuovi spazi di creatività e ricerca della Fondazione Officine Saffi a Milano.
Nel cuore pulsante del quartiere Chinatown di Milano, Donatella Melchiori, in collaborazione con Paloma Architects e HI LITE Next per la progettazione illuminotecnica, firma il progetto di rinnovamento degli spazi dedicati alla creatività e alla ricerca della Fondazione Officine Saffi. Una realtà di riferimento internazionale per la ceramica contemporanea, che trova nuova espressione in una superficie complessiva di circa 600 mq, comprensiva di due cortili interni.
Anno:
2024Progetto:
Donatella Melchiori e Paloma ArchitectsTipologia:
Cultural High/end ExperienceFoto:
Marco ZantaLuogo:
Milano, ItaliaIl progetto ha richiesto un intervento sartoriale di ristrutturazione, concepito per rispondere alle esigenze funzionali della Fondazione e al contempo preservare l'identità distintiva del luogo. La distribuzione degli ambienti è stata studiata con rigore, articolando lo spazio in diverse aree con funzioni specifiche: la galleria espositiva, ospitata in una ex vetreria ottocentesca, il bistrot con area break, gli uffici, due laboratori – uno destinato alla produzione, l'altro alle attività educative e ai corsi – e una residenza per artisti. L'illuminazione, frutto di un'attenta progettazione illuminotecnica curata da HI LITE Next, gioca un ruolo fondamentale nel valorizzare la matericità degli spazi. La scelta di materiali, colori e arredi su misura dialoga con la luce per definire ambienti essenziali, raffinati e confortevoli, in cui il dettaglio diventa elemento narrativo. La cura progettuale si estende anche agli interventi di Interior Design realizzati dalla Committenza, che contribuiscono a definire un'atmosfera intima e ricercata, coerente con l'estetica della Fondazione Officine Saffi. Fulcro del progetto è il cortile, un'oasi verde che funge da filtro tra la città e gli spazi interni, creando una dimensione protetta e accogliente. L'area bistrot si arricchisce di un'importante installazione artistica: Questa stanza non ha più pareti, opera di Francesco Simeti, realizzata con la tecnologia Design Your Slabs di Iris Ceramica Group. Un intervento che sottolinea la vocazione artistica del luogo, dove estetica e funzionalità si fondono in un equilibrio armonico. L'integrazione tra progetto architettonico, Interior Design e impianti tecnologici restituisce uno spazio contemporaneo, dinamico e aperto alla città, in cui la ricerca artistica si manifesta attraverso ogni dettaglio, definendo un nuovo capitolo per la Fondazione Officine Saffi.